powered by
Chiudi
Chiudi

ACCESSO

entra nel tuo account

Non ricordo la password non hai un account?
REGISTRATI
Chiudi

REGISTRAZIONE

compila i dati e crea un account

Ho letto e compreso la privacy policy e accetto i termini di utilizzo della piattaforma

Voglio rimanere aggiornato su corsi eventi e iniziative del titolare anche attraverso sistemi automatizzati.

Preferirei ricevere informazioni più pertinenti ai miei interessi e ambiti professionali specifici

Voglio approfittare di promozioni e informazioni anche da parte dei partner del titolare

hai già un account?
ACCEDI

GEP-NET TALK: Dall’esperienza clinica alla pratica condivisa

EVENTO FAD ECM - Crediti formativi: 11

PREZZO: 0€

Vuoi partecipare al corso?

ACCEDI

non hai un account?

REGISTRATI

Descrizione del corso

Le neoplasie neuroendocrine sono neoplasie rare che possono avere diverse forme. Le forme ben  differenziate, chiamate tumori neuroendocrini (NET), si sviluppano più frequentemente nell’atto  gastroenteropancreatico (GEP). 

I GEP-NET sono caratterizzati da una grande eterogeneità e la gestione del paziente richiede la valutazione di  diversi parametri clinici (la morfologia, il grado, l’analisi istologica, la sintomatologia, l’espressione di recettori  per la somatostatina, ecc) e il coinvolgimento di diversi specialisti (oncologo, gastroenterologo,  anatomopatologo, medico nucleare) 

Nell’ambito dei trattamenti disponibili la radioligand therapy (RLT) rappresenta un approccio innovativo della  oncologia di precisione, ad oggi approvato per il trattamento dei tumori 

neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET). 

I radiofarmaci (peptidi analoghi della somatostatina marcati) agiscono in modo mirato sulle cellule tumorali  che esprimono il recettore della somatostatina eliminandole selettivamente. 

La maggiore consapevolezza ed efficacia della RLT comporta la necessità di una gestione multidisciplinare del  paziente NET e di discussioni che coinvolgano diverse figure cliniche. 

Obiettivo del corso è la discussione multidisciplinare fra clinici e medici nucleari di 15 esperienze cliniche di  pazienti GEP-NET trattati nella pratica tramite RLT, per agevolare la gestione multidisciplinare del paziente  GEP-NET.

Cosa contiene il corso?

ID evento ECM: 452938

Obiettivo formativo: 1

Durata del corso: 11 ore

Le neoplasie neuroendocrine sono neoplasie rare che possono avere diverse forme. Le forme ben  differenziate, chiamate tumori neuroendocrini (NET), si sviluppano più frequentemente nell’atto  gastroenteropancreatico (GEP). 

I GEP-NET sono caratterizzati da una grande eterogeneità e la gestione del paziente richiede la valutazione di  diversi parametri clinici (la morfologia, il grado, l’analisi istologica, la sintomatologia, l’espressione di recettori  per la somatostatina, ecc) e il coinvolgimento di diversi specialisti (oncologo, gastroenterologo,  anatomopatologo, medico nucleare) 

Nell’ambito dei trattamenti disponibili la radioligand therapy (RLT) rappresenta un approccio innovativo della  oncologia di precisione, ad oggi approvato per il trattamento dei tumori 

neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET). 

I radiofarmaci (peptidi analoghi della somatostatina marcati) agiscono in modo mirato sulle cellule tumorali  che esprimono il recettore della somatostatina eliminandole selettivamente. 

La maggiore consapevolezza ed efficacia della RLT comporta la necessità di una gestione multidisciplinare del  paziente NET e di discussioni che coinvolgano diverse figure cliniche. 

Obiettivo del corso è la discussione multidisciplinare fra clinici e medici nucleari di 15 esperienze cliniche di  pazienti GEP-NET trattati nella pratica tramite RLT, per agevolare la gestione multidisciplinare del paziente  GEP-NET.

LEZIONI

  • 1
    Introduzione al corso
    durata: 15min
  • 2
    I SESSIONE - Pazienti GEP-NET con comorbidità
    durata: 120min
  • 3
    II SESSIONE - Pazienti GEP-NET con forti comorbidità
    durata: 120min
  • 4
    III SESSIONE - Pazienti GEP-NET con sito primitivo al pancreas
    durata: 120min
  • 5
    IV SESSIONE - Pazienti GEP-NET sindromici
    durata: 120min
  • 6
    V SESSIONE - GEP-NET low grade
    durata: 120min