PREZZO: 0€
Le neoplasie neuroendocrine sono neoplasie rare che possono avere diverse forme. Le forme ben differenziate, chiamate tumori neuroendocrini (NET), si sviluppano più frequentemente nell’atto gastroenteropancreatico (GEP).
I GEP-NET sono caratterizzati da una grande eterogeneità e la gestione del paziente richiede la valutazione di diversi parametri clinici (la morfologia, il grado, l’analisi istologica, la sintomatologia, l’espressione di recettori per la somatostatina, ecc) e il coinvolgimento di diversi specialisti (oncologo, gastroenterologo, anatomopatologo, medico nucleare)
Nell’ambito dei trattamenti disponibili la radioligand therapy (RLT) rappresenta un approccio innovativo della oncologia di precisione, ad oggi approvato per il trattamento dei tumori
neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET).
I radiofarmaci (peptidi analoghi della somatostatina marcati) agiscono in modo mirato sulle cellule tumorali che esprimono il recettore della somatostatina eliminandole selettivamente.
La maggiore consapevolezza ed efficacia della RLT comporta la necessità di una gestione multidisciplinare del paziente NET e di discussioni che coinvolgano diverse figure cliniche.
Obiettivo del corso è la discussione multidisciplinare fra clinici e medici nucleari di 15 esperienze cliniche di pazienti GEP-NET trattati nella pratica tramite RLT, per agevolare la gestione multidisciplinare del paziente GEP-NET.
ID evento ECM: 452938
Obiettivo formativo: 1
Durata del corso: 11 ore
Le neoplasie neuroendocrine sono neoplasie rare che possono avere diverse forme. Le forme ben differenziate, chiamate tumori neuroendocrini (NET), si sviluppano più frequentemente nell’atto gastroenteropancreatico (GEP).
I GEP-NET sono caratterizzati da una grande eterogeneità e la gestione del paziente richiede la valutazione di diversi parametri clinici (la morfologia, il grado, l’analisi istologica, la sintomatologia, l’espressione di recettori per la somatostatina, ecc) e il coinvolgimento di diversi specialisti (oncologo, gastroenterologo, anatomopatologo, medico nucleare)
Nell’ambito dei trattamenti disponibili la radioligand therapy (RLT) rappresenta un approccio innovativo della oncologia di precisione, ad oggi approvato per il trattamento dei tumori
neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET).
I radiofarmaci (peptidi analoghi della somatostatina marcati) agiscono in modo mirato sulle cellule tumorali che esprimono il recettore della somatostatina eliminandole selettivamente.
La maggiore consapevolezza ed efficacia della RLT comporta la necessità di una gestione multidisciplinare del paziente NET e di discussioni che coinvolgano diverse figure cliniche.
Obiettivo del corso è la discussione multidisciplinare fra clinici e medici nucleari di 15 esperienze cliniche di pazienti GEP-NET trattati nella pratica tramite RLT, per agevolare la gestione multidisciplinare del paziente GEP-NET.